Il progetto U-PHOS (Upgraded Pulsating Heatpipe Only for Space) dell’Università di Pisa è un esperimento di ricerca scientifica che studia il comportamento di un dispositivo per lo scambio termico senza organi in movimento: il PHP (Pulsating Heat Pipe) o tubo di calore pulsante, permette la dissipazione di calore e il raffreddamento di corpi caldi. Tale dispositivo è già stato approfonditamente studiato a terra: mai però ancora è stata studiata una sua applicazione in assenza di peso.
Questo progetto di ricerca ha la particolarità di essere curato in tutte le sue fasi interamente da studenti provenienti da diversi facoltà dell’Università di Pisa: il team conta 19 membri che stanno progettando, realizzando e testando ogni aspetto dell’esperimento, grazie anche al patrocinio dell’Università di Pisa, del supporto dell’Università di Napoli e della University of Brighton.
Riuscendo a dimostrare un incremento di efficienza è possibile ipotizzarne un futuro utilizzo del dispositivo in applicazioni spaziali, campo in cui la sua semplicità costruttiva e la sua completa passività sono molto interessanti dal momento che permetterebbe una manutenzione del dispositivo pressoché nulla.
Per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo bisogno del supporto di molti soggetti: imprese, organizzazioni, associazioni ma anche di tutti coloro che credono che il nostro esperimento possa raggiungere lo spazio.
Stiamo già collaborando con alcune delle maggiori compagine italiane del settore elettronico e meccanico nel campo aerospaziale: abbiamo presentato loro il nostro progetto e hanno creduto in noi, tanto da supportarci sia con materiale che in ambito tecnico.
Vuoi vedere chi ha già scelto di aiutarci?