Close

il PROGETTO


Uno sguardo all'interno


Tra le tecniche di controllo termico per le applicazioni spaziali i sistemi passivi sono sicuramente tra i dispositivi più interessanti. I sistemi passivi possono contare su molti vantaggi come l’assenza di sistemi di pompaggio, una manutenzione più semplice e meno frequente, dimensioni ridotte e un costo generalmente più contenuto.

Un esempio di questi dispositivi è la PHP (Pulsating Heat Pipe), l’oggetto principale del nostro esperimento.
La PHP è un semplice tubo di alluminio piegato a serpentina e riempito con un comune fluido refrigerante. Il dispositivo riempito di refrigerante è poi chiuso a formare un circuito. Per un corretto funzionamento deve stare a stretto contatto con una paraffina che funge da dissipatore di calore.

È necessario un piccolo diametro per ottenere il flusso a regime pulsante desiderato: in presenza di gravità il diametro deve essere inferiore ad un diametro critico sotto il quale il dispositivo non può funzionare. In condizioni di micro-gravità invece possiamo aumentare le dimensioni del diametro anche oltre il diametro critico, il che teoricamente può consentire un aumento delle prestazioni della PHP. U-PHOS intende provare l’aumento di prestazioni di una PHP in condizioni di milli-gravità e validare il dispositivo per l’uso in larga scala in ambito spaziale.

image1

L’esperimento consta di un numero consistente di parti: stiamo lavorando per far sì che l’hardware e il software siano in perfetta sintonia in modo da ottenere tutte le informazioni necessarie a provare l’efficienza del sistema.

Foto U-Phos-003

Meccanica


L’esperimento avrà successo se saranno registrati dati significativi.
Anche se questo compito è affidato in parte maggiore ai sottosistemi elettronici, il comparto meccanico ha l’importante ruolo di proteggere tutti i delicati componenti dell’esperimento (la PHP, le batterie e tutta l’elettronica di bordo) dai danni che possono essere provocati dalle vibrazioni del lancio o dalle condizioni ambientali.

????????????????????????????????????

Elettronica


L’elettronica è necessaria al controllo dell’intero esperimento: gestisce la potenza termica per la PHP, acquisisce dati e li trasmette a terra durante il volo.

La piattaforma hardware scelta è la TS-7200, una scheda che monta un processore ARM A9 e diverse interfacce di input/output.

Infatti tutte le componenti elettroniche dell’esperimento sono collegate alle interfacce di questa scheda scambiando informazioni con questa.

IMG_20160601_172911894

Software


Il software deve sotto stare ad alcuni vincoli: primo fra tutti, deve essere affidabile! Abbiamo solo un tentativo per centrare il bersaglio! Secondariamente deve poter essere eseguito a bordo del razzo (e non in un “computer” qualsiasi) per cui deve essere creato in modo da essere in grado di operare in un ambiente limitato.

Il software è diviso in due moduli principali: il software a terra e il software a bordo.

Rendering


Experiment_Assembly_1
Experiment_Assembly_2
PHP_Assembly_and_Experiment_Box_Cap
PHP_Assembly
Battery_Pack
Experiment_Box

loading